WOOD EXPERIENCE rappresenta lo sviluppo e l’evoluzione di Legno&Edilizia, che con le sue undici edizioni esclusivamente dedicate all’impiego del legno nell’edilizia è stata l’unica manifestazione a portare all’attenzione degli operatori italiani e stranieri l’importanza e l’attualità dell’utilizzo del legno nelle costruzioni civili ed industriali, ed alla sua crescita e diffusione in ambito architettonico e progettuale.
10 Buoni Motivi
PER PARTECIPARE A WOOD EXPERIENCE 2021
Tradizione e specializzazione
L’Italia è un grande mercato per l’edilizia in legno
Anche grazie a quanto promosso da Legno&Edilizia fino al 2019, l’Italia ha vissuto una vera e propria evoluzione del mercato delle costruzioni in legno negli ultimi anni. Ad oggi, l’edilizia in legno rappresenta circa il 10% dell’intero comparto, per un volume d’affari complessivo di più di 700 milioni di euro.
Elevato richiamo internazionale
WOOD EXPERIENCE offre un panorama espositivo delle più innovative tecnologie, delle macchine per la preparazione delle strutture in legno e dei metodi di lavorazione anche da mercati più all’avanguardia (Austria e Germania) e risulta appuntamento imperdibile per i carpentieri e le imprese edili.
WOOD EXPERIENCE si sviluppa su un’area espositiva di 25.000 mq ed attende, secondo i dati registrati nel 2019 da Legno&Edilizia, più di 20.000 visitatori provenienti da tutte le regioni italiane e da molti paesi stranieri.
Samulegno: il più importante open-house per il settore delle macchine e tecnologie per la realizzazione di mobili.
Nell’ambito di Wood-Experience troverà spazio Samulegno, il salone internazionale delle macchine, tecnologie, attrezzature, utensili e materiali per la realizzazione di mobili.
Samulegno è un’opportunità per le aziende espositrici per presentare e promuovere le più recenti innovazioni nell’ambito della produzione su misura attraverso progetti “chiavi in mano” e dei sistemi produttivi per le commesse Contract.
Il settore del legno-mobile costituisce uno dei comparti più rilevanti dell’economia Nazionale (circa 18.600 imprese, un totale di oltre 130.000 addetti e quasi 23 miliardi di euro di fatturato) e il Nordest Italiano è l’area in cui si concentrano la maggior parte dei produttori di mobili e complementi di arredo con alcuni distretti molto importanti come Mobile di Livenza e Quartiere del Piave (Treviso, Pordenone) – il maggiore d’Italia in termini di addetti e imprese, Sedie e tavoli di Manzano (Udine), Mobile d’arte del Bassanese (Vicenza) e Mobile in stile di Bovolone (Verona).
Campagna pubblicitaria orientata a contatti mirati e qualificati
Un importante programma promozionale rivolto a tutti gli operatori interessati alla progettazione e realizzazione delle costruzioni in legno viene attuata con tutti i mezzi di comunicazione più moderni, dall’invito personalizzato alle pagine sui social network, fino al richiamo del sito www.wood-experience.com
WOOD EXPERIENCE è pubblicizzata sulle principali riviste di settore e web magazine ed è presente alle principali fiere internazionali; viene inoltre promossa con incontri specializzati con esperti del settore che illustrano il valore e i contenuti tecnologici della manifestazione.
Ecohouse
All’interno di WOOD EXPERIENCE, sarà dedicato un particolare focus ad Ecohouse – materiali e tecnologie per l’efficientamento energetico – che vedrà protagoniste le aziende di sistemi efficienti di riscaldamento condizionamento e climatizzazione, tecnologie per il trattamento di acqua e aria, materiali isolanti, Building Automation, domotica e IOT e si rivolge ad installatori, rivenditori, tecnici termoidraulici, imprenditori, architetti e progettisti
Programma scientifico di prestigio
WOOD EXPERIENCE vanta un prestigioso programma scientifico, approfondite discussioni e conferenze di formazione professionale. Il programma, realizzato in collaborazione con il partner scientifico NEXTWOOD, il partner tecnico ANCE VERONA e con il supporto di CASACLIMA Verona coinvolge docenti universitari, tra i quali spicca il prof. Franco Laner, e i maggiori esperti del settore legno ed i responsabili dei più importanti raggruppamenti di imprese.
Il miglior rapporto costo-contatto
WOOD EXPERIENCE risponde ai concetti del mercato fieristico odierno: vanta i costi di partecipazione più bassi rispetto a tutte le altre principali fiere internazionali, servizi tecnici, logistici e promozionali all’avanguardia e, per la maggior parte, già inclusi nelle tariffe di adesione.
Facilità di accesso al quartiere fieristico e ai parcheggi e ingresso gratuito per i visitatori sono altri plus di WOOD EXPERIENCE.
Nuove opportunità di business
La grave emergenza sanitaria e la conseguente riformulazione dei parametri economici che essa produce, impone a tutti i comparti economici una rivisitazione delle strategie commerciali di ricollocamento sul mercato.
In particolare, la filiera del legno, elemento cardine e primario per la ripresa economica, può individuare in WOOD EXPERIENCE il percorso ideale per ripristinare ed incrementare il proprio volume di affari: per le aziende del settore WOOD EXPERIENCE costituisce uno strumento efficace, diretto, condiviso, smart.
Un territorio senza eguali
Verona è una terra di arte, cultura, enogastronomia: una delle più belle città in Italia, collocata al centro di una delle aree più produttive d’Europa e facilmente raggiungibile in auto, treno, aereo.