WOOD-EXPERIENCE – Il legno e le sue tecnologie
Veronafiere, 27-30 ottobre 2021
CONCORSO
“Legno VS Plastica” – di legno è meglio
Oggetto del concorso
Piemmeti SpA, in collaborazione Percorsi-legno, ente di formazione, indice un concorso che ha per oggetto l’impiego del legno di specie nazionali per la realizzazione di un oggetto d’uso, per gioco, d’arredo, ecc., oggi realizzato in plastica allo scopo ultimo di limitare l’impiego di un materiale che concorre in modo massiccio all’inquinamento dell’aria, acqua e terra.
Criteri tecnici del bando
Tantissime sono le specie legno (larice, abete rosso, abete bianco, pioppo, robinia, castagno, rovere, ontano, carpino, olmo, salice,… qualcuna meno nota e comune, come il corniolo, il bosso, il cembro, il ginepro, il sorbo, il nocciolo, ecc. La loro particolare fisiologia, costituzione, diffusione e reperibilità, può suggerire originali oggetti: ad esempio il pero e il melo sono stati usati per squadrette da disegno (si sfrutta la loro stabilità nel tempo e durezza), il faggio la betulla per i manici degli attrezzi e anche per gli stecchini dei gelati (queste due specie non scheggiano), l’acero per ruote dentate. I compensati di pioppo sono eccezionali per arredi, mobili e contenitori. La lana di legno la userei per tutti gli imballaggi fragili, ecc, ecc…
Si tratta dunque di collegare una particolare proprietà di una specie legnosa per proporre un oggetto di legno, anziché di plastica. Ovviamente si possono usare più specie, importante è il protagonismo innovativo o tradizionale nell’impiego del legno presente sul territorio nazionale. Essenziale è l’immediata percezione che l’oggetto proposto non cambierebbe i nostri stili di vita, col vantaggio della limitazione di materiali non più sostenibili.
La riproduzione industriale dell’oggetto proposto non sia un ostacolo produttivo, poiché il tutto va oggi relazionato all’impiego di macchine a controllo numerico che sono in grado di realizzare oggetti di ogni forma, numero e velocità.
Destinatari
Il concorso è libero, aperto a tutti, anche se di preferenza è rivolto agli studenti di scuole superiori e di ogni corso universitario, in particolare architettura e/o design.
Premi e Commissione
Sono previsti premi per un ammontare di 1.500,00 euro.
I progetti devono essere presentati in forma digitale ed inviati a info@percorsi-legno.it .
La graduatoria dei premiati verrà annunciata entro il 15 ottobre 2021.
La Commissione è composta da un membro Piemmeti SpA, un designer, un giornalista, due rappresentanti degli Espositori di LE e un docente universitario
Gli elaborati non verranno restituiti e Piemmeti SpA si riserva il diritto dell’uso degli stessi con il solo obbligo di citarne l’autore.
La premiazione avverrà a Wood Experience, Fiera Verona, sabato 30 ottobre 2021 ore 12.00.
Premi:
1° premio = 500,00 euro
2° premio = 300,00 euro
3° premio = 200,00 euro
dal 4° all’8° premio = 100,00 euro
Modalità di iscrizione.
Nel sito www.percorsi-legno.it è possibile scaricare il modulo di iscrizione.
L’elaborato deve essere spedito a info@percorsi-legno.it in allegato, formato word, pdf, jpg due fogli A4
Il termine di consegna del materiale è fissato per lunedì 27 settembre 2021.
Per chiarimenti:
Percorsi-legno, arch Raul Laner, 320-0527951
scarica qui il Bando del Concorso