Dinamiche frequenti del mondo edile viste con gli occhi di un attore comico
con la partecipazione speciale di DIEGO PARASSOLE
Dinamiche frequenti del mondo edile viste con gli occhi di un attore comico
con la partecipazione speciale di DIEGO PARASSOLE
“Costruire in qualità” è stato argomento di riflessioni, espresse da un consulente di eccezione, nell’incontro che Progetto CQ (ANCE Verona e Ordini degli Ingegneri, degli Architetti, dei Geometri e dei Periti di Verona) ha proposto ai professionisti nella penultima giornata di Progetto Fuoco. Il relatore che ha anticipato i due esperti CQ Raffaele Berto e Massimo Tadiello (professionista il primo e imprenditore l’altro) moderati da Giuseppe Mosconi coordinatore del Progetto CQ, è stato l’attore comico Diego Parassole, attivo sia come autore teatrale sia come formatore di corsi professionali.
Destreggiandosi con grande ironia tra Neuroscienze, Neuromarketing, teorie evoluzionistiche, percezioni, automatismi, funzioni delle connessioni cerebrali, perdita della percezione, percezioni emotive, semplificazioni e memoria a corto raggio, Parassole ha spiegato come il nostro cervello reagisce banalizzando la realtà e creando convincimenti semplici e plausibili anziché recepire e tradurre le complessità esterne. Ciò implica l’esigenza di interpretare le informazioni con calma e senza stress, tenendo presente che (anche nei rapporti di lavoro) è impossibile attendersi che gli altri comprendano immediatamente messaggi complessi o che cambino i propri convincimenti: aspetto quest’ultimo che, scientificamente, richiede un tempo medio di 66 giorni.
L’incontro tra professionisti del settore è stato incentrato sui cambiamenti apportati nelle costruzioni dall’evoluzione tecnologica che permette di realizzare edifici più qualitativi, economici e salubri.