La figura dell’operatore specializzato nella costruzione di strutture in legno è tradizionalmente il principale target di riferimento della più importante manifestazione italiana del settore. Il carpentiere potrà esplorare i materiali, le attrezzature e le tecnologie indispensabili a svolgere al meglio la propria professione
Tutti i protagonisti
che partecipano a WOOD EXPERIENCE 2021
Carpentiere
Architetto
WOOD EXPERIENCE si rivolge al professionista suggerendo idee e strumenti per la progettazione, dai materiali ai componenti; gli architetti avranno la possibilità di valutare un’ampia gamma di offerte sul piano dei materiali innovativi, le verniciature, i software più evoluti, le nuove tendenze sia per quanto riguarda la progettazione strutturale, sia per quanto riguarda l’incipit della filiera dedicata agli interior designer.
.
Ingegnere
La capacità progettuale è imprescindibile dal percorso di aggiornamento e condivisione di intenti tra la figura professionale che si colloca a capo del processo realizzativo, l’ingegnere, e le principali espressioni del comparto “a monte” dello stesso. L’ingegnere potrà testare a WOOD EXPERIENCE le proposte di tutta la filiera del legno, dal bosco alle tecnologie strutturali, dall’impiego di nuovi materiali e lavorazioni ai sistemi di fissaggio più efficienti, nonché seguire i corsi di aggiornamento, di cui il programma convegnistico della rassegna offre una panoramica qualificata ed esaustiva.
Impresa edile
Caposaldo tradizionalmente legato alla manifestazione. L’impresario avrà la possibilità di incontrare in un unico contesto i fornitori consolidati (a WOOD EXPERIENCE sono presenti le aziende leader mondo nella lavorazione del legno a fini edili), comparare le diverse offerte di prodotto, valutandone qualità e prezzo, aggiornando il proprio know-how attraverso l’esperienza commerciale, tecnica e formativa diretta, anche in tema di norme di sicurezza dei cantieri, tema molto delicato e fondamentale.
Agente di vendita
L’agente di commercio avrà l’opportunità di incontrare in un unico contesto le diverse funzioni aziendali del proprio contesto lavorativo, di effettuare analisi di benchmarking sul panorama dell’offerta, di confrontarsi contemporaneamente con il proprio target fidelizzato e soprattutto con nuovi potenziali clienti e di esplorare nuovi mercati e potenziali partnership, sia con estensione merceologica, che territoriale
Industria del mobile
Wood Experience amplierà le tematiche espositive e convegnistiche già trattate nelle precedenti esperienze grazie alla collaborazione con Pordenone Fiere che in questa sede realizzerà una nuova edizione di Samulegno, da sempre il più importante open-house per il settore delle macchine e tecnologie per la realizzazione di mobili.
L’azienda di produzione di mobili (l’Italia vanta i tre principali distretti europei) potrà venire a contatto con i maggiori partner / fornitori di macchine ed attrezzature per la prima e la seconda trasformazione, semilavorati, laminazione, incollaggio, verniciatura, finitura, tecnologia di superficie, impianti di aspirazione, ecc
Installatore/Termotecnico
La collocazione all’interno di WOOD EXPERIENCE di Ecohouse consente di completare l’offerta merceologica, soprattutto in termini di contenuto ecologico e di risparmio energetico, con gli strumenti ed i materiali utili all’efficientamento delle installazioni tecnologiche quali i sistemi di riscaldamento condizionamento e climatizzazione, tecnologie per il trattamento di acqua e aria, isolanti, Building Automation, domotica e IOT
Cliente finale
WOOD EXPERIENCE, mantenendo uno spiccato carattere professionale di specializzazione, può offrire idee e spunti anche al visitatore privato, che vuole individuare le più vantaggiose opportunità qualitative e di convenienza per l’acquisto di una casa in legno, la posa di un pavimento, la ristrutturazione di un tetto o i un solaio, l’installazione di una pompeiana, di una caldaia/stufa ad alta efficienza, piuttosto che di un impianto solare / fotovoltaico, ecc
Pubblica Amministrazione
Le numerose aziende di progettazione e costruzione presenti a WOOD EXPERIENCE costituiscono un ricco panorama per gli uffici tecnici della Pubblica Amministrazione, che devono vagliare le migliori opportunità per l’avvio di capitolati di gara d’appalto per opere strutturali (palazzetti dello sport, stadi, biblioteche, centri di aggregazione, ecc) o per l’arredo urbano
Operatori turistici
Considerata la situazione contingente di avviare processi di riqualificazione, implemento, ristrutturazione, rinnovo, ampliamento delle strutture turistiche, WOOD EXPERIENCE rappresenta un contenitore qualificato per l’azienda turistica (bagno, albergo, campeggio, ristorante, ecc) che intende investire sulla ripresa della propria attività