Case di legno – Nuove frontiere ed errori da evitare
seminario nell’ambito della manifestazione Wood-Experience
Venerdì 29 ottobre 2021 – Sala Convegni padiglione 11
Case di legno – Nuove frontiere ed errori da evitare
Finalità del seminario
In tema di case di legno si assiste ad un increscioso aumento di contenzioso a causa di errori evitabilissimi che spesso si giustificano attribuendoli ai difetti del legno. Con decisione è tempo di affermare che non è colpa del legno, bensì delle teste di legno che non conoscono la sua eziologia, di improvvisati imprenditori e ditte a cui basta vendere e promettere sostenibilità, confort e spesso anche bellezza, pur privi di cultura tecnica e conoscenza di base.
E’ tempo dunque di redde rationem e di stoppare con decisione ogni pressapochismo e ingordigia.
Il settore delle case di legno ha necessità di un cambio importante di paradigma, pena la progressiva perdita della credibilità conquistata con sacrificio e impegno da chi con giusta fiducia crede nel legno e nel suo virtuoso impiego. Il seminario, coordinato dal giornalista Almerico Ribera, è aperto alla partecipazione gratuita di progettisti ed operatori del settore.
Organizzazione
Il seminario è coorganizzato da Piemmeti, Ordini e Collegio professionali
Crediti CFP.
Programma
Ore 13.30 -14.00 Registrazione partecipanti
Ore 14.00 Saluti istituzionali
Ore 14.15 Introduzione al tema
(dott. Almerico Ribera, giornalista)
Errori ricorrenti e rimedi
(arch. Roberto Vio, imprenditore, Casa Natura, Padova)
Materiali complementari per il confort ambientale
(arch. Alessia Mora, Uff. Comunicazione Celenit)
Statica ed eventi eccezionali per la sicurezza delle case di legno
(prof. ing. Antonio Pantuso, prof. di Costruzioni di Legno, Iuav, Venezia)
Conoscenze di base per la durabilità
(prof. arch. Franco Laner, IUAV, Venezia)
In chiusura: domande dei partecipanti