La filiera del legno a Radio24
Ascolta le puntate di Smart City di Maurizio Melis dedicate alla filiera del legno, realizzate in occasione delle manifestazione Wood-Experience Puntata del 25 ottobre – L’approvvigionamento e l’utilizzo del…
WOOD EXPERIENCE è l’unica manifestazione italiana dedicata a tutta la filiera del legno, dalla prima lavorazione, agli elementi accessori e di completamento.
WOOD EXPERIENCE rappresenta l’evoluzione e lo sviluppo di Legno&Edilizia, rassegna fieristica che ha rappresentato per 20 anni il punto di riferimento per il comparto dell’edilizia in legno.
WOOD EXPERIENCE è un progetto molto ampio ed ambizioso, che prevede il coinvolgimento delle più importanti realtà europee della “filiera del legno”, la partecipazione delle aziende leader italiane e mondiali di questo settore.
Focalizza l’attenzione sulle dinamiche produttive della filiera-legno orientata all’edilizia e all’arredamento.
Utilizzare il legno significa disporre di un materiale naturale e durevole e con vantaggi non solo economici, ma anche di sicurezza, salubrità, sostenibilità, comfort.
Wood Experience è l’appuntamento di riferimento per tecnici, carpentieri, imprese edili, industria del mobile, architetti.
Asse portante di Wood Experience saranno le aziende leader mondiali della produzione di macchine per la lavorazione del legno a fini edili e per l’industria del mobile, già protagoniste di Legno&Edilizia dal 2001.
Macchine, impianti, tecnologie e servizi per l’artigianato e l’industria del legno potranno riconoscere in Wood Experience il contenitore cardine per incontrare l’interlocutore professionale più idoneo, nell’ampio contesto di contatti diretti proposti da Piemmeti SpA: segherie – falegnamerie – carpentieri del legno – imprese edili.
Wood Experience amplierà le tematiche espositive e convegnistiche già trattate nelle precedenti esperienze (con particolare attenzione alle macchine per la lavorazione del legno) accostando ad esse Samulegno, l’open house più importante sulle tecnologie per la lavorazione del legno per l’industria del mobile, ampliando dunque le aree di interesse e la platea di visitatori interessati all’evento.
WOOD EXPERIENCE, con le sue due anime Legno&edilizia e Samulegno rappresenta la vetrina più esaustiva del mercato fieristico dell’utilizzo del legno ai fini dell’edilizia e dell’arredamento, grazie alla presenza di espositori (19%) e visitatori professionali (12%) provenienti da più di 20 Paesi stranieri, in tutto il mondo.
Lo svolgimento di Wood Experience 2021 dal 27 al 30 ottobre consentirà non solo lo svolgimento della rassegna in totale sicurezza, ma anche di sfruttare appieno il sensibile incremento dei volumi economici che si manifesterà dopo l’emergenza sanitaria per il crescente ricorso alle condizioni favorevoli del Superbonus 110%, che in autunno conoscerà il suo momento di maggiore efficacia e diffusione.
La filiera del legno, elemento cardine e primario per la ripresa economica dopo l’emergenza sanitaria, troverà in Wood Experience il percorso ideale per ripristinare ed incrementare il proprio volume di affari, grazie anche alle misure proposte (incentivi, ecobonus).
Il legno è la prima energia rinnovabile.
È la più antica fonte di calore, ma anche la più moderna ed efficiente:
È anche la più conveniente, per le persone e per il Paese.
Wood Experience proporrà un’area espositiva e convegnistica che valorizzi questa fonte di energia, troppo spesso sottovalutata e considerata – a torto – dannosa ed inquinante.
Ascolta le puntate di Smart City di Maurizio Melis dedicate alla filiera del legno, realizzate in occasione delle manifestazione Wood-Experience Puntata del 25 ottobre – L’approvvigionamento e l’utilizzo del…
SOSTENIBILITÀ, TECNOLOGIA, COMUNICAZIONE DA WOOD EXPERIENCE LA ROAD MAP PER IL FUTURO DELLA FILIERA LEGNO Si è conclusa oggi, con gli ultimi convegni dedicati a un’analisi economica sul futuro della…
Tutti i protagonisti della filiera del legno presenti a Verona per incontrarsi di persona e creare imperdibili opportunità di business, scrivendo insieme un nuovo capitolo delle filiere legno-edilizia, legno-arredo e…
E’ uscito il nuovo magazine Wood-Experience Magazine, con tutte le novità e gli appuntamenti di Wood-Experience. Wood Experience, Veronafiere – 27-30 ottobre 2021 Rimani aggiornato sull’unica manifestazione italiana dedicata alla…
A partire dal 6 agosto 2021 l’ingresso a manifestazioni e convegni è consentito esclusivamente con Certificazione verde COVID-19 (Green Pass). La Certificazione viene generata automaticamente a coloro che: • hanno…
Radio 24-Il Sole 24 Ore sarà la “voce” ufficiale di Wood-Experience. Per quattro giorni (dal 27 al 30 ottobre 2021) Radio 24 trasmetterà dalla fiera e sarà megafono per il…
Dal 3 giugno 2021 sarà riaperta la possibilità per le imprese di presentare domanda a SIMEST per il finanziamento con contributo a fondo perduto per l’internazionalizzazione. Con i Finanziamenti per…
Piemmeti Spa, società di Veronafiere organizzatrice di WoodExperience, e Ispromedia srl, consulente per i mercati internazionali, sono state chiamate a collaborare da Eurasian Center per promuovere l’attrazione di investimenti dall’Italia e dai…
Cultura, coraggio e visione, questi sono i tre valori cardine alla base di un’attività imprenditoriale di successo, valori che negli anni hanno contraddistinto l’iniziativa di molte aziende italiane. Il “made…
Nei padiglioni di Wood-Experience verrà realizzata una casa. La casa naturale. Naturalmente in legno. Una casa sostenibile, che evidenzia i vantaggi della costruzione in legno e promuova uno stile di vita…
Le attività di Nextwood a Wood-Experience — 1- Info desk point Consulenza tecnica in fiera NextWood presterà servizio come “sportello aperto” al pubblico dei visitatori della fiera. Verrà fornito supporto e interfaccia…
Coronavirus: Misure preventive prese da Veronafiere Veronafiere ha come priorità assolute la sicurezza e la salute di espositori, visitatori, dipendenti e collaboratori. Per questo Veronafiere sta attentamente monitorando gli sviluppi…
Samulegno sarà una delle componenti espositive di Wood Experience. Un’area macchine e tecnologie per la realizzazione di mobili che nasce dalla collaborazione tra Pordenone Fiere e Piemmeti, la società di…
COME SI FA Recupero di tronchi non idonei in carpenteria La costruzione di un tavolo di Andrea Zenari Nella cultura dei boscaioli e dei carpentieri italiani normalmente quando un tronco è…
Nonostante la sua diffusione sia in aumento, sono ancora molte le leggende che circolano sulle case in legno e che vanno sfatate per promuovere l’utilizzo di questo materiale sostenibile e…
IL BOSCO ITALIANO COMPOSIZIONE BOSCO ITALIANO: 41% ceduo – 36% fustaia – 1,4% speciale – 20,8% non definito PROPRIETA’ BOSCHIVE: 66,2% privato – 33,5% pubblico In Europa il 60%…
“Costruire in qualità” è stato argomento di riflessioni, espresse da un consulente di eccezione, nell’incontro che Progetto CQ (ANCE Verona e Ordini degli Ingegneri, degli Architetti, dei Geometri e dei…
Ci sono controlli sull’efficienza degli impianti che possono essere fatti anche da remoto col proprio cellulare. Queste funzioni sono state illustrate nell’incontro La tua fabbrica nelle tue mani, svoltosi durante…
Giovanni Battista Zorzoli presidente di Kyoto Club, in un nell’incontro sui Sistemi di controllo efficienza energetica organizzato da Coordinamento Free a EcoHouse, ha spiegato che la loro principale funzione è…
Piemmeti spa, organizzatore di Legno&Edilizia, grazie all’esperienza maturata con Progetto Fuoco, Italia Legno Energia e alla collaborazione con AIEL, propone questa nuova iniziativa per fare conoscere al mondo dell’edilizia in…
L’utilizzo del legno nel settore edile è in forte crescita, grazie alle qualità di un prodotto naturale, antisismico, ignifugo, salubre, ecologicamente sostenibile e capace di trasmettere una sensazione di comfort…
Nel cuore della Bioedilizia Legno&Edilizia ed EcoHouse: un’abbinata vincente Si è chiusa con buon esito alla Fiera di Verona Legno&Edilizia, 11^ Edizione della mostra internazionale sull’impiego del legno in edilizia.…